Le particelle di coronavirus espulse dalla bocca scoperta di una persona in uno spazio stretto come un corridoio possono rimanere dietro di loro per diversi secondi, avverte uno studio.
La scoperta proviene da simulazioni al computer che mostrano come si comportano le particelle dopo essere state espulse da qualcuno che sta camminando in avanti.
L’aria vorticosa e i vortici consentono alle particelle di galleggiare all’altezza della vita nell’aria fino a 16 piedi (cinque metri) dietro la persona infetta, ponendo problemi significativi per l’allontanamento sociale e aumentando il rischio di infezione per i bambini.
Nella foto a sinistra: la modalità distaccata creata in uno stretto corridoio che vede una massa altamente concentrata di particelle di coronavirus sospese a diversi metri dietro un individuo. A destra: la stessa persona che cammina alla stessa velocità ma in un corridoio aperto. Mostra una forma di circolazione “attaccata” che vede le particelle attaccarsi alla schiena della persona e sparare come una coda alta fino alla vita
I ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze di Pechino hanno utilizzato un uomo di 1,8 m (5 piedi e 11 pollici) che cammina a 1,5 m / s (3,5 mph) come esempio.
Hanno modellato quello che sarebbe successo se avesse tossito, senza una maschera per il viso, in entrambi gli ampi spazi aperti e anche in uno stretto corridoio.
Studi precedenti si erano concentrati quasi esclusivamente sulla diffusione di particelle infettive in luoghi senza confini. Questo nuovo studio ha esaminato in che modo il comportamento delle particelle differisce se sono fisicamente tracciate.
Hanno scoperto che quando si cammina in spazi ristretti, le goccioline trasportate dall’aria che trasportano il virus mortale seguono uno schema specifico, denominato “modalità distaccata”.
La visualizzazione al computer mostra che le particelle vengono lanciate dietro una persona dalle correnti d’aria prodotte mentre cammina e una nuvola di goccioline si separa dal corpo e forma una bolla levitante di aerosol infettivi diversi piedi dietro l’individuo.
Questo grafico mostra cosa succede quando un uomo di 5 piedi e 11 pollici cammina a 1,5 m / se tossisce in un corridoio (a sinistra) e in uno spazio aperto (a destra). Per quest’ultimo, le particelle sono attaccate alla schiena degli individui e per il primo creano una palla separata diversi metri dietro
È altamente concentrato e si forma come risultato diretto delle pareti che respingono e convogliano l’aria in una direzione.
Tuttavia, in uno spazio aperto, i ricercatori hanno scoperto che le goccioline cariche di virus da una tosse seguono un corso diverso.
Quando l’aria si solleva sulle spalle di una persona e lungo la schiena, scorre anche intorno alla vita e su per la schiena, con entrambi i flussi che si incontrano nel mezzo.
Di conseguenza, le particelle prodotte da una tosse in uno spazio aperto si aggrovigliano in una “bolla di ricircolo”.
La maggior parte delle particelle si trova qui, ma alcune si allontanano anche dietro la persona mentre cammina, formando una coda lunga, sottile e invisibile di particelle di coronavirus.
I ricercatori affermano che questa cosiddetta “modalità attaccata” espone i bambini a un rischio particolarmente elevato di contrarre il virus in questo modo poiché si trova all’altezza della vita di un adulto ma questa è l’altezza della testa di un bambino.
Il professor Xiaolei Yang, autore dello studio, ha aggiunto: “I risultati rivelano un rischio di trasmissione più elevato per i bambini in alcuni casi, come dietro persone che si spostano rapidamente in un corridoio lungo e stretto”.
‘Per la modalità distaccata, la concentrazione delle goccioline è molto più alta rispetto alla modalità collegata, cinque secondi dopo un colpo di tosse.
“Questo rappresenta una grande sfida nel determinare una distanza sociale sicura in luoghi come un corridoio molto stretto, dove una persona può inalare goccioline virali anche se il paziente è lontano davanti a lui o lei.”
I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Fisica dei fluidi.